Con il nuovo anno alle porte, arrivano le indicazioni aggiornate per accedere al Bonus Natale 2024, l′indennità economica rivolta ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28mila euro. Le modifiche introdotte dal Dl 167/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 novembre 2024, sono state dettagliate nella circolare n. 22/E diffusa il 19 novembre, dallAgenzia delle Entrate.
Come Cambiano i Requisiti per il Bonus Grazie alle nuove dispsizioni, il perimetro di accesso al beneficio si amplia, pur mantenendo invariati i criteri di reddito e capienza fiscale. In particolare:
- Figli a carico: il bonus può essere richiesto da lavoratori con almeno un figlio fiscalmente a carico, indipendentemente dallo stato civile. Sono ammessi beneficiari coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi (secondo quanto stabilito dalla legge n. 76 del 2016).
- Esclusione per doppia richiesta: se entrambi i coniugi, non separati legalmente, o entrambi i conviventi sono lavoratori dipendenti, solo uno potrà accedere al bonus, evitando così il cumulo dellindennità nello stesso nucleo familiare.
Prima dell′ introduzione del Dl 167, per ottenere il bonus era necessario rispettare due condizioni: avere un coniuge, non legalmente separato, e almeno un figlio fiscalmente a carico, oppure appartenere a un nucleo monogenitoriale. Ora, il requisito si considera soddisfatto semplicemente con la presenza di un figlio fiscalmente a carico al 50%, ovvero:
- Figli fino a 24 anni con reddito complessivo annuo lordo fino a 4.000 euro;
- Figli con più di 24 anni, se il loro reddito complessivo non supera 2.840,51 euro.
Modalità di Richiesta del Bonus
I lavoratori dipendenti interessati devono presentare unautocertificazione al proprio datore di lavoro (sostituto d′imposta) dichiarando di soddisfare i requisiti richiesti:
- Reddito complessivo annuo non superiore a 28mila euro.
- Imposta lorda superiore alle detrazioni per lavoro dipendente.
- Assenza di benefici analoghi percepiti dal coniuge o convivente.
Non è necessaria una nuova autocertificazione per chi ha già inoltrato la richiesta, salvo l′obbligo di comunicare il codice fiscale del convivente o di aggiornare la dichiarazione per confermare che questultimo non sia percettore del bonus.
Il sostituto d′imposta accrediterà il Bonus Natale direttamente nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima mensilità. Tuttavia, qualora il lavoratore non ricevesse lindennità pur avendone diritto, potrà richiederla tramite la dichiarazione dei redditi per lanno dimposta 2024, da presentare nel 2025.
Le nuove regole del Bonus Natale 2024 garantiscono maggiore flessibilità, semplificando i criteri per i lavoratori con figli a carico e assicurando che il sostegno economico raggiunga chi ne ha effettivamente diritto. Questa misura si conferma un aiuto significativo per le famiglie durante il periodo delle festività, supportando il reddito dei dipendenti in una fase cruciale dellanno.